Con l’estate ormai alle porte non si possono ignorare le nuove offerte delle maison più accorsate e dei brand più seguiti. L’imperativo è quello di un ritorno agli anni 80, al lucido, al plastificato e all’uso del metallo, negli inserti, nelle cerniere e in tutte le declinazioni possibili. La scarpa uomo della fine del 2015 si impreziosisce di dettagli metallici e riporta alla mente gli accostamenti che l’hanno resa l’icona degli anni della disco music. Le fantasie sulla combinazione di materiali più svariati sono veramente tante, come tante sono le novità già presentate al MICAM, la fiera della calzatura, che sicuramente non mancheremo di rivedere per le strade a breve. Zip, borchie, lamette e contorni del tacco, del tallone o della punta, l’inserto in metallo può fare effetto ovunque esso venga apposto. Non solo metalli lucidi in grado di attirare l’attenzione ma anche il satinato, in abbinamento alla pelle nera o marrone. L’obiettivo non è solo impreziosire, donando importanza grazie alla ricercatezza del dettaglio metallico ma anche rendere la scarpa davvero unica e mai scontata.

I look possibili
Per i modelli più classici, i contorni delle scarpe saranno caratterizzati da strisce di varia grandezza e proporzione, specialmente nella parti basse. Molto avvincente è la scelta, già utilizzata da diverse case di moda, di accostare inserti in acciaio al tacco e ai passanti dei lacci, in grado di creare un effetto di sicuro impatto. Addirittura i terminali dei lacci stessi. Per quanto riguarda i look più casual invece, vi è davvero l’imbarazzo della scelta per dare sfogo alla fantasia e creare un vero oggetto di culto. Le borchie, già ampiamente utilizzate in questi ultimi anni, di misure e forme più varie, si abbinano a diversi tipi di tessuto: dalla scarpa in tela più leggera a quella in pelle con imbottiture. Le zip lungo la caviglia per stivaletti e scarponcini, danno un tocco di solidità e praticità allo stesso tempo.
Per i modelli più classici, i contorni delle scarpe saranno caratterizzati da strisce di varia grandezza e proporzione, specialmente nella parti basse. Molto avvincente è la scelta, già utilizzata da diverse case di moda, di accostare inserti in acciaio al tacco e ai passanti dei lacci, in grado di creare un effetto di sicuro impatto. Addirittura i terminali dei lacci stessi. Per quanto riguarda i look più casual invece, vi è davvero l’imbarazzo della scelta per dare sfogo alla fantasia e creare un vero oggetto di culto. Le borchie, già ampiamente utilizzate in questi ultimi anni, di misure e forme più varie, si abbinano a diversi tipi di tessuto: dalla scarpa in tela più leggera a quella in pelle con imbottiture. Le zip lungo la caviglia per stivaletti e scarponcini, danno un tocco di solidità e praticità allo stesso tempo.

Il più naturale alleato del metallo, per quanto riguarda i dettagli, è sicuramente la gomma, che facilmente si presta ad essere impreziosita e specialmente grazie al colore nero mette in risalto come nessun altro materiale l’accostamento creato. Il gioco dei materiali prevede proprio questo: accostamenti audaci e mai realizzati, che devono sorprendere lo sguardo e cogliere l’attenzione. La scarpa da uomo abbandona la monotonia, cosa che quella da donna ha già fatto tempo fa ma questa volta con ambizioni più grosse. Insomma la parola d’ordine sembra essere una, lo si è capito e non pare proprio ci siano dubbi, che sia vintage o modern style, il metallo la farà da padrone nella prossima stagione e nessuno potrà fare eccezione.
Lascia un commento